Il Calcolatore Fotovoltaico Definitivo.

Non una semplice stima. Un'analisi dettagliata basata su variabili professionali per darti il quadro più realistico possibile del tuo investimento.

  • Produzione esatta basata su orientamento, inclinazione e ombre.
  • Analisi dell'autoconsumo con e senza batteria.
  • Calcolo del tempo di rientro e del guadagno a 20 anni.
  • Aggiornato con tutti gli incentivi e le normative 2025.

Simulatore Fotovoltaico Pro

La Tua Analisi Energetica Dettagliata

Risultati della Simulazione

  • Produzione Annua Stimata: ...
  • Autoconsumo Stimato: ...
  • Energia Immessa in Rete: ...
  • Risparmio da Autoconsumo: ...
  • Guadagno da Vendita Energia: ...
  • Risparmio Totale Annuo: ...
  • Tempo di Rientro Investimento: ...
  • Beneficio Netto a 20 Anni: ...
  • Riduzione Emissioni CO2: ...

Consigli Personalizzati

Vuoi approfondire? Leggi la nostra Guida Completa al Fotovoltaico 2025.

Richiedi un Preventivo Gratuito

Vuoi parlare con un installatore qualificato? Compila il form, ti metteremo in contatto senza impegno.

Perché Passare al Fotovoltaico nel 2025?

Risparmio Immediato

Riduci drasticamente le bollette producendo la tua energia. L'autoconsumo ti protegge dai rincari del prezzo dell'energia.

Investimento Redditizio

Grazie agli incentivi statali e alla vendita dell'energia in eccesso, un impianto fotovoltaico non è solo una spesa, ma un investimento che si ripaga nel tempo.

Sostenibilità Ambientale

Produci energia pulita e riduci le tue emissioni di CO2. Una scelta responsabile per te e per il pianeta.

Aumento del Valore Immobiliare

Una casa con un impianto fotovoltaico e una classe energetica alta ha un valore di mercato superiore e si vende più facilmente.

Guida Completa agli Incentivi 2025

Navigare tra i bonus può essere complicato. Ecco una sintesi chiara di ciò che devi sapere:

Bonus Ristrutturazioni 50%

Puoi detrarre il 50% della spesa per l'installazione del tuo impianto fotovoltaico come parte di una manutenzione straordinaria. Spesa massima detraibile: 96.000€, recuperabile in 10 anni.

Reddito Energetico

Un fondo nazionale per aiutare le famiglie a basso reddito (con ISEE specifico) a installare impianti fotovoltaici a costo zero. Verifica i requisiti e la disponibilità dei fondi per la tua regione.

Scambio sul Posto e Ritiro Dedicato

Meccanismi gestiti dal GSE per valorizzare l'energia che produci ma non consumi istantaneamente, immettendola in rete e ottenendo un rimborso o una vendita diretta.

Trasparenza e Affidabilità

Il nostro simulatore non è un gioco. Utilizziamo dati e formule professionali per darti una stima il più possibile realistica.

Dati di Irraggiamento

Utilizziamo i dati ufficiali del database europeo PVGIS (© European Union) e le medie storiche per calcolare la produzione solare specifica per la tua località, garantendo la massima precisione.

Costi e Prezzi

Le stime sui costi dell'energia e degli impianti sono basate sulle medie di mercato nazionali fornite da fonti autorevoli come ARERA e associazioni di settore.

Domande Frequenti (FAQ)

Qual è la differenza tra Scambio sul Posto e Ritiro Dedicato?

Lo Scambio sul Posto (SSP) è un meccanismo di compensazione economica. L'energia che immetti in rete viene "valorizzata" e ti viene rimborsata una parte dei costi che sostieni per prelevare energia quando il tuo impianto non produce. È ideale per massimizzare l'autoconsumo virtuale. Il Ritiro Dedicato (RID) è una vera e propria vendita di energia: il GSE ti paga un prezzo per ogni kWh che immetti in rete. La scelta dipende dal tuo profilo di consumo e dalla taglia dell'impianto.

Come funziona il Reddito Energetico e chi può richiederlo?

Il Reddito Energetico è un fondo nazionale destinato a famiglie con un ISEE basso (solitamente sotto i 15.000€ o 30.000€ con più figli a carico) per installare un impianto fotovoltaico a costo zero. I requisiti e la disponibilità dei fondi variano da regione a regione. L'energia prodotta in eccesso viene ceduta al GSE per alimentare il fondo stesso.

Di quanta manutenzione ha bisogno un impianto fotovoltaico?

La manutenzione è minima. La principale attività è la pulizia dei pannelli 1-2 volte l'anno per rimuovere polvere e detriti che possono ridurre la produzione. È consigliato anche un controllo tecnico dell'inverter e delle componenti elettriche ogni 2-3 anni da parte di un professionista per assicurarsi che tutto funzioni in modo ottimale e sicuro.

Cosa succede in caso di blackout? L'impianto funziona?

In un impianto standard "grid-connected" (connesso alla rete), in caso di blackout l'inverter si disconnette automaticamente per motivi di sicurezza, per evitare di immettere energia in una rete dove potrebbero essere al lavoro dei tecnici. Per avere energia anche durante un blackout, è necessario un sistema di accumulo dotato di una specifica funzione di "backup" o "EPS" (Emergency Power Supply).

Pannelli monocristallini o policristallini: quali scegliere?

I pannelli monocristallini sono più efficienti (producono più energia a parità di superficie) e hanno una resa migliore in condizioni di scarsa luminosità. Costano leggermente di più e sono ideali per chi ha poco spazio sul tetto. I policristallini hanno un'efficienza leggermente inferiore e un costo più contenuto. Oggi, la tecnologia monocristallina (specialmente PERC o TOPCon) è diventata lo standard di mercato per la sua efficienza superiore.

L'accumulo (batteria) è sempre conveniente?

La convenienza dipende dal tuo profilo di consumo. Se consumi molta energia la sera, quando l'impianto non produce, l'accumulo è quasi indispensabile per massimizzare l'autoconsumo e ridurre i prelievi dalla rete. Se invece i tuoi consumi sono concentrati durante il giorno, potresti farne a meno. Il nostro simulatore ti aiuta a capire l'impatto dell'accumulo sul tuo risparmio.